La presenza di insetti in casa può risultare estremamente fastidiosa, che siano zanzare, mosche o qualsiasi altro tipo di insetto. Durante la stagione estiva, la situazione diventa ancora più spiacevole con le finestre aperte, in quanto favoriscono la proliferazione delle zanzare. Per risolvere questo incubo, possiamo approfittare del bonus zanzariere 2023, che consente di ottenere una detrazione del 50% sull’acquisto di zanzariere

Tuttavia, occorre sottolineare che il bonus zanzariere non costituisce un’iniziativa a sé stante, bensì rientra nei bonus edilizi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica. 

In particolare, il bonus in questione rientra nell’Ecobonus, che contempla interventi volti all’installazione di schermature solari. Pertanto, le zanzariere che possono usufruire di tale agevolazione devono offrire anche una protezione dalla luce solare

Ciò implica che le zanzariere devono soddisfare i requisiti di una schermatura solare, ossia essere in grado di filtrare la luce solare e contribuire al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.

Come richiedere la detrazione sulle zanzariere

Per poter beneficiare della detrazione, le zanzariere devono rispettare due requisiti fondamentali:

  1. L’installazione deve essere effettuata su edifici già esistenti.
  2. Devono svolgere la funzione di protezione solare, rispettando i criteri di trasmittanza termica U.

Più precisamente, per soddisfare il secondo requisito, le zanzariere devono presentare diverse caratteristiche. Innanzitutto devono essere fisse, ovvero installate in modo stabile e non rimovibili. Devono proteggere superfici vetrate come finestre e porte finestre, e devono essere regolabili per gestire l’intensità dell’esposizione solare. Inoltre, devono essere fabbricate secondo i metodi previsti dalla Comunità Europea, riconoscibili dal marchio CE. Infine, il valore GTOT certificato delle zanzariere non deve superare 0,35, che rappresenta il parametro del fattore solare.

La detrazione sul bonus zanzariere spetta a tutti i contribuenti, indipendentemente dal loro ISEE o reddito. 

  1. Proprietari o nudi proprietari;
  2. Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  3. Inquilini in affitto (previo consenso del proprietario);
  4. Comodatari;
  5. Aziende ed imprese;
  6. Chi utilizza l’immobile per l’esercizio della propria attività professionale;
  7. Enti pubblici e privati che pagano l’IRES;
  8. Associazioni professionali;
  9. Case popolari.

Per richiedere il bonus zanzariere del 2023, è necessario inviare una comunicazione online all’ENEA assieme alla scheda descrittiva dell’intervento. Inoltre, è necessario allegare la seguente documentazione:

  1. Fatture di acquisto delle zanzariere e delle tende da sole, se integrate.
  2. Ricevute del bonifico effettuato per il pagamento dei dispositivi e delle relative installazioni.
  3. Certificazione della conformità delle zanzariere e delle tende da sole ai requisiti di efficienza energetica previsti dalla normativa.
  4. Dichiarazione del tecnico che attesti la conformità degli interventi alle norme vigenti.
  5. Copia della comunicazione inviata all’ENEA, che deve essere effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
  6. Documentazione che comprovi il possesso dei requisiti richiesti, ad esempio una copia del rogito notarile o del contratto di affitto.

È importante effettuare i pagamenti tramite mezzi di pagamento tracciabili come bonifici bancari o postali, carte di credito o debito.

×