Le cabine armadio rappresentano un modo molto valido per nascondere abiti e scarpe.
Rientra infatti tra gli interventi più richiesti nel caso di ristrutturazioni di case e appartamenti. 

Esistono però diversi tipi di cabine armadio che possono essere adattate all’ambiente e alle tue esigenze, in modo da rendere la cabina armadio coerente con lo stile della stanza. 

Ecco quindi le un breve elenco delle principali tipologie di cabine armadio che possono essere scelte e in cosa si differenziano.  

Cabina armadio: le caratteristiche generali

Una cabina armadio funzionale deve essere di almeno 2 mq, con una dimensione di 120 cm in larghezza suddivisi in 60 cm per garantire libertà di movimento, mentre la restante parte sarà invece dedicata ai vestiti.
La dimensione della cabina armadio deve essere pensata anche in funzione ad un possibile spogliatoio: per questo si richiede una profondità del locale di almeno 2 metri. 

Cabine armadio con montanti metallici

Sono delle cabine armadio strutturate con dei montanti metallici generalmente realizzati in alluminio.
La portata di questi supporti si estende fino al soffitto in modo da sfruttare tutto lo spazio possibile e hanno la capacità di adattarsi ad ogni ambiente. 

A boiserie

Si differenziano da altre tipologie di cabine armadio grazie alla presenza di pannelli in legno che costituiscono uno schienale dove si fissano ingranaggi lineari per creare un movimento delle strutture.
Il termine boiserie indica appunto un rivestimento in legno, decorato e lavorato, sulle pareti interne del locale.
Questo tipo di cabine permettono di aggiungere un complemento di arredo di design, specialmente se si decide di creare una soluzione che possa comprendere tutta la stanza. 

Cabine armadio con struttura a spalla portante

Sono molto simili ai classici armadi con profili sospesi o appoggiati a terra. Gli elementi solitamente sono scomponibili senza vincolo di altezza, larghezza o profondità: si utilizzano infatti i lati della cabina armadio con una profondità ridotta in modo da alleggerire la percezione visiva della cabina armadio.
Questo sistema permette quindi di creare una struttura molto funzionale dal punto di vista dell’utilizzo, ma senza andare a impattare troppo all’interno della stanza. 

Cabina armadio perfetta: come si compone

All’interno delle cabine armadio non devono mai mancare: 

  • reparto biancheria
  • cassetti, scatole e ripiani
  • appendiabiti di diverse tipologie
  • scarpiere
  • specchi di varie dimensioni

In questo modo si avrà la possibilità di mantenere tutto in ordine e di trovare immediatamente quello che si ricerca senza perdere tempo. 

Per quanto riguarda la luce possiamo scegliere, invece, tra diverse soluzioni a seconda del modello e dell’altezza della cabina armadio.

  • strisce a led: è un sistema di illuminazione molto flessibile che permette un’installazione agevolata e capace di soddisfare le esigenze più diverse, 
  • faretti: si tratta di luci da incasso da installare nei giusti punti della cabina armadio per creare il fascio di luce adatto, 
  • lampade: possono essere inserite direttamente come applique sulle pareti della cabina armadio. Forniscono un’illuminazione calda, omogenea e simile alla luce naturale. 

Scegliere una cabina armadio può cambiare totalmente l’aspetto di una stanza. Si deve prestare attenzione quindi ai materiali e a creare un locale che possa essere perfettamente integrato con lo stile della casa. 

Per questo bisogna scegliere solo ditte specializzate che sappiano consigliarvi su come procedere al meglio.

Contatta noi di Prestige Services per una consulenza e un sopralluogo al fine di identificare lo stile di cabina armadio che faccia al caso tuo. 

×