Quando scegliamo di rendere la nostra casa più sicura ci affidiamo all’installazione di grate per proteggerla da malintenzionati anche quando siamo fuori dall’abitazione.
Non è però facile scegliere quali siano le inferriate che più si addicono alla nostra casa, senza dimenticare il loro ruolo principale: rendere l’ambiente sicuro per noi e la nostra famiglia.
Tipologie di grate
Esistono diversi tipi di inferriate, ma nello specifico si possono suddividere in tre macro categorie.
- grate a scomparsa
- grate fisse
- grate apribili
La scelta deve essere effettuata tenendo conto della tipologia di inferriata che vogliamo installare e della relativa classe di sicurezza. Possono cambiare anche le serrature, rendendo l’inferriata più o meno sicura e veloce da maneggiare.
Infine, ultimo non per importanza, si devono considerare il design, lo stile e il materiale, in relazione anche al prezzo per vendita e installazione.
Come scegliere le inferriate adatte alla casa
Scegliere una grata invece che un’altra è possibile tenendo conto di alcuni accorgimenti e caratteristiche, facendoci anche consigliare da esperti sulla scelta del materiale e del modello più adatto alla nostra abitazione
Grate a scomparsa, fisse o apribili
Questi tre modelli di grate si differenziano sulla base di alcuni elementi: le grate a scomparsa sono la scelta meno invasiva e funzionano facendo rientrare all’interno della parete attraverso un binario una parte della serranda.
Si utilizzano prevalentemente per porte e porte-finestre che necessitano un passaggio e possono essere installate anche in presenza di persiane o zanzariere.
Le grate fisse, come dice il nome stesso, non si possono né aprire né chiudere.
Possono essere installate su finestre di minore importanza e in locali dove non vi sia la necessità di aprire spesso gli infissi, proprio perché prive di serrature. inoltre non possono essere installate su finestre che abbiano un’apertura verso l’esterno.
Per ultimo, le grate apribili sono una via di mezzo tra quelle fisse e quelle a scomparsa. Ne esistono di diversi modelli a seconda del tipo di apertura che presentano.
Si possono scegliere con un’apertura a classica a battenti o con ante avvolgenti garantendo così un’apertura totale verso l’esterno.
Materiali delle inferriate: : vantaggi e svantaggi
Una vasta gamma di materiali permette di scegliere quello che preferiamo a seconda dell’aspetto che vogliamo dare alla casa. In base al materiale cambia anche il tipo di sicurezza a cui andremo a sottoporci.
Le inferriate possono quindi essere in alluminio, acciaio o in ferro battuto. La differenza la troviamo nella malleabilità del materiale stesso nel processo di lavorazione e del rapporto sicurezza-estetica.
L’alluminio è un materiale usato spesso in sostituzione al ferro battuto, grazie al prezzo economico con cui viene venduto, la sua estrema leggerezza utile anche nella lavorazione del materiale e alle possibili personalizzazioni in differenti colori.
Può essere utilizzato anche per grandi serramenti, risultato un ottimo compromesso di protezione e gusto estetico, anche se leggermente meno sicuro rispetto ad altri materiali.
Simili a quelle in alluminio, le inferriate in acciaio hanno una grande resistenza: possono ben sopportare scassinamenti o tentativi di furto, ma hanno anche una grande capacità di contrasto dell’erosione. Si prestano dunque come uno strumento ottimo per proteggere un edificio da tentativi di scasso e sono facili da mantenere, in quanto l’acciaio utilizzato è anticorrosione.
Il ferro battuto è il materiale più utilizzato per la realizzazione delle grate in quanto considerato il materiale più solido e sicuro per la protezione di un edificio, ma anche perché sono belle esteticamente e diventano un vero e proprio ornamento.
Sono un po’ più care economicamente rispetto ad altre tipologie di inferriate, sia per il materiale che per il tipo di lavorazione a cui sono sottoposte, ma garantiscono protezione a porte e finestre.
Per scegliere quindi quale materiale utilizzare e il tipo di grata a cui affidarsi è utile conoscere queste differenze e i vantaggi che possono derivare dall’adottare una soluzione o un’altra.
È importante affidarsi sempre a dei professionisti che possano chiarire i nostri dubbi e consigliarci su quale sia il modello che fa al caso nostro.